
SINFONIA VERDE
Palazzo Lantieri, un Giardino tra Storia e Futuro
Arte, benessere e memoria nel cuore di Gorizia
Situato nel cuore di Gorizia, il giardino di Palazzo Lantieri è un microcosmo unico, dove arte e benessere, scienza e magia si intrecciano in un racconto senza tempo. Per secoli rimasto nascosto, oggi si apre al pubblico grazie al progetto “Sinfonia Verde. Palazzo Lantieri, un Giardino tra Storia e Futuro”, realizzato da Netural Coop insieme alla contessa Carolina di Levetzow Lantieri.
Un tempo luogo prediletto dall’imperatrice Sissi e frequentato da figure come Goethe, Schiller, Carlo Goldoni e persino Riccardo Cuor di Leone, il giardino è oggi un patrimonio accessibile per tutti, un santuario di pace e bellezza che racconta secoli di storie.
Come visitare il giardino
-
Grazie a un innovativo percorso audio guidato, i visitatori possono ascoltare la voce della contessa Carolina che accompagna in sette racconti sensoriali, tra aneddoti di famiglia, antiche simbologie, scienza e natura.
Scansionando i QR code disseminati lungo il percorso, è possibile immergersi in un’esperienza unica disponibile in quattro lingue (italiano, sloveno, tedesco e inglese).
Ogni tappa è un invito a riscoprire sé stessi attraverso la magia del giardino.
-
Il giardino sarà aperto al pubblico nei seguenti weekend con questi orari:
mattino: 10.00 – 12.00
pomeriggio: 15.00 – 17.0027/28 settembre 2025
22/23 novembre 2025
06/07 dicembre 2025
24/25 gennaio 2026
21/22 febbraio 2026
14/15 marzo 2026
25/26 aprile 2026
23/24 maggio 2026
20/21 giugno 2026
25/26 luglio 2026
29/30 agosto 2026
26/27 settembre 2026
-
Il giardino e i saloni del Palazzo sono inoltre visitabili su prenotazione, per gruppi di minimo 10 persone. Per saperne di più.
-
Palazzo Lantieri
Piazza S. Antonio, 6
34170 Gorizia
Italia -
Per maggiori informazioni:
Telefono: +39 3382056729
Email: contatto@palazzo-lantieri.com
Le sette storie nascoste del giardino
Le sette storie nascoste del giardino
1 /
La Torre e gli Ospiti Illustri
Scoprite l'antica "Schönhaus" e la sua storia millenaria, narrata dalla contessa Carolina. Ascolterete i racconti della famiglia Lantieri e delle figure illustri che hanno varcato questa porta, da Riccardo Cuor di Leone a Carlo Goldoni.
2 /
Affreschi Alchemici
Entrate nel mondo misterioso degli affreschi che adornano il palazzo. Messaggi codificati, tramandati dagli alchimisti che la famiglia Lantieri proteggeva e ospitava, per invitare i visitatori a cercare una "chiave di lettura" per la propria crescita interiore.
3 /
Il Giardino alla Persiana
Un luogo di pace ispirato ai “Paradaiza” persiani e pensato per deliziare i cinque sensi con la sua architettura ricca di simbologie. Perdetevi tra incantevoli roseti, viali in ghiaia, antiche pietre e boschetti proprio come era solita fare l’imperatrice Sissi. E terminate il percorso contemplando la quiete della Grotta Lourdes, voluta dall'ultima regina di Francia, la Contessa di Chambord Maria Teresa d'Austria-Este.
4 /
L'Opera Slancio Vitale
Questa scultura di Giampietro Carlesso non è solo un'opera d'arte, ma un simbolo di resistenza, che mostra come la bellezza possa rinascere anche dalle difficoltà e dalla fine. È un omaggio alla vita dell’antico Cedro del Libano che svettava nel giardino, e che oggi continua a vivere in un'altra forma, in una nuova dimensione.
5 /
Il Valore del Benessere e del Silenzio
Giunti vicino al boschetto del benessere ascoltate! Non solo il canto degli uccelli o il fruscio delle foglie, ma anche il suono del vostro respiro. Sentite il profumo della terra, l'aria che si muove delicatamente. In questi momenti di quiete, possiamo trovare una pace profonda, una rigenerazione che il nostro corpo e la nostra mente cercano.
6 /
Microrganismi e il Bosso
Ascoltate la storia di come il giardino viene curato senza l'uso di sostanze chimiche. Un racconto affascinante sul potere dei microrganismi che hanno aiutato a salvare le piante di bosso, dimostrando l'armonia tra scienza e natura.
7 /
La Finestrella e il Giardino a Omega
Scoprite la storia della finestrella nel muro e soffermatevi a contemplare l'obelisco che raccoglie e rigenera le energie positive del giardino, creando un ciclo vitale infinito. Un percorso che unisce il passato personale, l'arte contemporanea e l'energia della natura.
Il progetto "Sinfonia verde. Palazzo Lantieri, un Giardino tra Storia e Futuro," con CUP D21J23000020007, è stato finanziato dal Programma di cooperazione transnazionale INTERREG Europe 2021-2027. Rientra nell'ambito del progetto CHERRY "making Culture tHe N°1 ally of European RecoveRY," il cui obiettivo è sostenere la resilienza delle Imprese Culturali e Creative (ICC) e il loro ruolo nella valorizzazione del patrimonio culturale e naturale, con un focus particolare sui numerosi parchi e giardini storici privati del Friuli Venezia Giulia.
Il fornitore del servizio è Netural Società Cooperativa A.R.L. Impresa Sociale che si è impegnata a realizzare l’iniziativa culturale di valorizzazione del giardino in collaborazione con la proponente Carolina di Levetzow Lantieri.
Netural Coop è un'impresa creativa e culturale specializzata in consulenza, progettazione di servizi e sviluppo di prodotti innovativi. Il suo obiettivo principale è valorizzare il potenziale di territori, comunità e imprese, promuovendo l'innovazione sociale e la sostenibilità. Netural Coop ha una solida esperienza nella valorizzazione del patrimonio culturale e naturale attraverso soluzioni innovative e digitali, generando impatti positivi e creando nuove economie.